

Torta: montate molto bene le uova con lo zucchero. Aromatizzate con i semi estratti dalla bacca di vaniglia aperta longitudinalmente. Aggiungete la farina e la fecola setacciate con il lievito e il sale.
Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto e, sempre mescolando, incorporate la farina di mandorle. Versate la massa nello stampo imburrato e infarinato e infornate a 175° per 23 minuti (verificate la cottura infilando uno stecchino di legno al centro della torta: se esce asciutto e pulito la torta è cotta). Sfornate, eliminate lo stampo e ponete la torta sulla gratella a raffreddare.
Bagna: bollite per 2-3 minuti l’acqua con lo zucchero. Lontano dal calore aromatizzate con il liquore e lasciate raffreddare.
Fase 1.2.3. Crema: scaldate il latte con 70 g di zucchero. Sbattete i tuorli con lo zucchero residuo, poi unite le farine e il latte. Ponete la crema sul fuoco e cuocetela.
Fase 4. Dividete la crema in due parti uguali e ad una unite la pasta di pistacchio (verificate il tipo di pasta di pistacchio: se è più o meno intensa e, nel caso, aggiungetene un poco di più), mescolate, coprite le creme con pellicola a contatto e lasciatele raffreddare.
Fase 5.6. Assemblaggio: dividete a metà la torta e pennellate la base con la bagna, poi distribuite la crema al pistacchio.
Fase 7. Bagnate l’interno dell’altro pezzo di torta e ponetelo sulla farcia. Stendete la crema gialla livellandola con una spatola.
Decorazione: tagliate la frutta a fettine (bagnate le rondelle di banane con acqua e succo di limone, poi tamponatele).
Fase 8.9.10. Disponete sul bordo i kiwi, poi le banane e al centro le fragole formando cuori concentrici.
Fase 11. Pennellate la frutta con la gelatina di albicocche.