

Pan di Spagna: montate a nastro le uova con lo zucchero. aromatizzate con il Maraschino Luxardo. Setacciate sull’impasto la farina amalgamandola, poi versate l’impasto nello stampo imburrato e infarinato. Ponete in forno a 180° per 25 minuti. Quando il pan di spagna sarà cotto, sfornatelo e sformatelo sulla gratella a raffreddare.
Crema: miscelate zucchero e farina, unite i tuorli, amalgamate e diluite con il latte. addensate la crema sul fuoco senza smettere di mescolare. Lontano dal calore aromatizzatela con il Maraschino. Coprite il recipiente con pellicola a contatto e raffreddate la crema in frigorifero.
Bagna: bollite per 3 minuti l’acqua con lo zucchero, poi allontanate dal calore e profumate con il Maraschino Luxardo e la Confettura Extra di fragole Lluxardo. Lasciate raffreddate.
Assemblaggio: pareggiate il pan di Spagna e tagliatelo a misura della pasta sfoglia. inumidite il pan di Spagna con la bagna. Appoggiate una sfoglia sul piatto da portata e spalmatela con la metà della crema. ricoprite con il pan di Spagna. distribuite la crema e sovrapponete la seconda sfoglia. Ponete la torta in frigo.
Decorazione: spolverizzate la torta con lo zucchero a velo e decoratela con spicchi di fragole.
Tutto il buono di Luxardo
Lasciatevi sorprendere dal Maraschino Luxardo: ha un profumo tipico di marasca di eccellente intensità aromatica. Il suo gusto regala una nota inconsueta alle macedonie di frutta, al gelato o alla pasticceria.
Per fare risaltare i dolci saranno perfette le confetture extra di frutta Fragola, Amarascata e Lampone, e la Marmellata di arance, preparate senza l’impiego di addensanti, conservanti, coloranti e acidificanti