

Torte base: procedete in sequenze separate per le due basi, ma con lo stesso procedimento: montate il burro morbido con 200 g di zucchero (per la base piccola: burro + 70 g di zucchero) e aromatizzate con la vanillina e la buccia di limone. Unite un tuorlo alla volta, sempre montando. Versate le farine setacciate con il lievito e il sale. Montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero avanzato e incorporateli delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto.
Ungete e infarinate le tortiere e versate i rispettivi impasti livellandoli. Cuocete la torta più grande per 60 minuti e la più piccola per 40 minuti alla temperatura di 170°.
Sfornate le torte, lasciatele raffreddare sulla gratella e, una volta fredde, pareggiatele in superficie e dividete in tre dischi la maggiore e in due dischi la minore.
Crema: scaldate il latte e la panna con la vaniglia, lasciate in infusione per circa mezz’ora poi filtrate.
Montate i tuorli con lo zucchero, versate la farina e diluite con un goccio di latte mescolando per evitare la formazione di grumi.
Stemperate con tutto il latte e addensate la crema su fuoco moderato mescolando sempre.
Unite il liquore alla fine e lasciate raffreddare in frigo la crema divisa in due ciotole coperte con pellicola.
Bagna: lasciate sobbollire a tegame scoperto l’acqua con lo zucchero per 5 minuti, poi unite il succo di limone e lasciate raffreddare. Inumidite il primo disco della torta grande.
Copritelo con uno strato di crema e sovrapponete il secondo disco inumidito a sua volta.
Procedete in modo analogo con tutti i tre stati della torta grande.
Posizionate la base piccola su un lato della torta maggiore, inumiditela con la bagna e farcitela.
Sovrapponete l’ultimo disco piccolo e ricopritelo con uno strato di crema.
Iniziate la decorazione con la frutta disponendo armonicamente le fettine e gelatinandole con un pennellino con la gelatina di albicocche sciolta o con l’apposita gelatina in bustina sciolta.
Grazie x tutte queste ricette sublime.