

Torta: Montate bene il burro e lo zucchero con il liquore. Aggiungete i tuorli e continuate a sbattere, poi unite un uovo alla volta, facendolo assorbire.
Incorporate la farina, il lievito, l’amido e il sale setacciati. Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato e pareggiate.
Cottura: Infornate in forno preriscaldato a 170° per 43/48 minuti (fate la prova dello stecchino). Sfornate e, dopo qualche minuto, sformate e lasciate raffreddare sulla gratella.
Crema mou Fase 1.2. In una casseruola versate lo zucchero con l’acqua, ponete sul fuoco e fate caramellare. Intanto scaldate la panna.
Fase 3. Al caramello biondo aggiungete la panna bollente in tre riprese (procedete con cautela, perchè potrebbe schizzare) e sciogliete il caramello mescolando. Allontanate del calore.
Fase 4. Versate la salsa mou in una ciotola e lasciatela raffreddare. Prelevatene 70 g per la decorazione.
Fase 5. Al resto incorporate la panna vegetale montata.
Tagliate a metà il plumcake.
Fase 6. Farcitelo con la salsa alla panna e ricomponetelo.
Decorazione: spolverate il dolce con poco zucchero a velo e completate con la salsa mou tenuta da parte.
Il plumcake con crema al mou è meraviglioso.
Come si chiama lo stampo che avete utilizzato ? Dove lo posso acquistare ?
Grazie,mi piace molto la forma
Ciao Barbara! Abbiamo usato uno stampo “antico” e non sappiamo quale fosse la marca… ma se cerchi stampi con delle forme particolari puoi fare una ricerca in internet e ne troverai tantissimi! 🙂