

Torta: sbattete le uova e i tuorli e montate il burro con lo zucchero. Aromatizzate e assorbite gradualmente le uova nel burro, poi versate le farine con il lievito e il sale. Ungete e infarinate lo stampo, versate la massa e pareggiatela, quindi passate la tortiera in forno già caldo a 175° per 55-56 minuti. Sfornate e sformate la torta sulla gratella.
Mousse al cioccolato: tritate il cioccolato e fondetelo nel latte caldo. Su un bagnomaria montate i tuorli con lo zucchero versando il liquore bollente e sbattete fino a renderli spumosi.
Fase 1. Togliete il recipiente dal fuoco e versate gradualmente il cioccolato fuso, mescolando adagio dal basso verso l’alto.
Fase 2. Alla fine inglobate una parte di panna montata mescolando in senso orario, quindi tutta la panna mescolando dal basso all’alto. Pareggiate la torta in superficie e dividetela (conservate la calotta per la mimosa che ricoprirà il bordo).
Fase 3.4.5.6. Bagnate la base con l’alkermes e chiudetela nel cerchio mobile. Versate poca mousse, inserite i lamponi e coprite con la mousse avanzata. Sovrapponete il secondo disco di torta, a sua volta bagnato con il liquore e spalmatelo con la confettura di fragole passata nel setaccio, quindi passate la torta in frigo per 1 ora.
Fase 7. Dalla calotta tagliata a quadrettini piccoli, ricavate la mimosa. Togliete la torta dal cerchio mobile, gelatinate il giro-torta e fatevi aderire la mimosa.
Fase 8.9.10. Decorazione: su una metà del bordo adagiate una fila di lamponi e sull’altra metà ciuffi di panna montata e foglie di menta.